Marcia 50Km la gara più lunga delle Olimpiadi. La marcia è una specialità olimpica dell’atletica leggera, sia maschile che femminile, ed è la gara più lunga di tutte. Molte persone confondono questa disciplina con la maratona e credono che sia proprio la maratona la gara più lunga e massacrante. Esiste invece una bella differenza tra le due discipline e la marcia vanta numeri maggiori sia di distanza che di tempo. La maratona è lunga 42.195m e viene portata a termine in circa 2h10minuti mentre la gara più lunga della marcia si svolge sulla distanza di 50Km e gli atleti impiegano intorno alle 3h40minuti per completarla. La grande differenza di durata sta nel fatto che nella maratona si corre, mentre nella marcia bisogna rispettare due regole ben precise che non consentono appunto di correre ma di “camminare velocemente” mantenendo il contatto con il terreno; per chiarire bene questa regola vi rimandiamo all’articolo (che pubblicheremo la prossima settimana) dove spieghiamo bene questa regola.
Non tutti possono affrontare una competizione così dura e lunga ma l’Italia ha sempre avuto una grande tradizione nella marcia 50Km. Il record mondiale appartiene al francese Yohann Diniz che il 15 agosto 2014 a Zurigo (Svizzera) ha percorso i 50Km su strada in 3h32’33”. Il record italiano appartiene invece a Alex Schwazer con 3h36’04 a Rosignano Solvay (Italia) l’11/02/2007 ma il record olimpico da battere a Rio è quello dell’australiano Jared Tallent che alle olimpiadi di Londra (GBR) ha concluso la gara in 3h36’53”. Vediamo ora quali sono stati i grandi protagonisti della marcia nelle edizioni precedenti delle Olimpiadi, aspettando l’ufficializzazione dei convocati del prossimo appuntamento più importante dell’anno, le Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Le medaglie d’oro per l’Italia le hanno conquistate tre atleti: Giuseppe Dordoni ad Helsinki 1952, Abdon Pamich a Tokyo 1964 e Alex Schwazer a Pechino 2008.
Nello schema successivo troverete invece la progressione del record mondiale di marcia uomini 50 km.
Giochi della X Olimpiade – Los Angeles 1932 – Marcia 50 km
3° Ugo Frigerio
5° Ettore Rivolta
Ritirato Francesco Pretti
Giochi della XI Olimpiade – Berlino 1936 – Marcia 50 km
12° Ettore Rivolta
14° Giuseppe Gobbato
18° Mario Brignoli
Giochi della XIV Olimpiade – Londra 1948 – Marcia 50 Km
14° Salvatore Cascino
Ritirato Francesco Pretti
Ritirato Valentino Bertolini
Giochi della XV Olimpiade – Helsinki 1952 – Marcia 50 km
1° Giuseppe Dordoni
10° Giuseppe Kressevich
19° Salvatore Cascino
Giochi della XVI Olimpiade – Melbourne 1956 – Marcia 50 km
4° Abdon Pamich
Giochi della XVII Olimpiade – Roma 1960 – Marcia 50 km
3° Abdon Pamich
7° Giuseppe Dordoni
10° Antonio De Gaetano
Giochi della XVIII Olimpiade – Tokyo 1964 – Marcia 50 km
1° Abdon Pamich
Giochi della XIX Olimpiade – Città del Messico 1968 – Marcia 50 km
6° Vittorio Visini
Giochi della XX Olimpiade – Monaco di Baviera 1972 – Marcia 50 km
7° Vittorio Visini
23° Domenico Carpentieri
Squalificato Abdon Pamich
Giochi della XXI Olimpiade – Montréal 1976 – Marcia 50 km
Non disputata
Giochi della XXII Olimpiade – Mosca 1980 – Marcia 50 km
Nessun atleta italiano presente
Giochi della XXIII Olimpiade – Los Angeles 1984 – Marcia 50 km
3° Sandro Bellucci
5° Raffaello Ducceschi
Ritirato Maurizio Damilano
Giochi della XXIV Olimpiade – Seul 1988 – Marcia 50 km
8° Raffaello Ducceschi
11° Giovanni Perricelli
32° Sandro Bellucci
Giochi della XXV Olimpiade – Barcellona 1992 – Marcia 50 km
12° Giuseppe De Gaetano
13° Massimo Quiriconi
Ritirato Giovanni Perricelli
Giochi della XXVI Olimpiade – Atlanta 1996 – Marcia 50 km
4° Arturo Di Mezza
13° Giovanni Perricelli
27° Giovanni De Benedictis
Giochi della XXVII Olimpiade – Sydney 2000 – Marcia 50 km
Ritirato Giovanni Perricelli
Ritirato Arturo Di Mezza
Ritirato Ivano Brugnetti
Giochi della XXVIII Olimpiade – Atene 2004 – Marcia 50 km
Squalificato Giovanni De Benedictis
Giochi della XXIX Olimpiade – Pechino 2008 – Marcia 50 km
1° Alex Schwazer
19° Marco De Luca
Squalificato Diego Cafagna
Giochi della XXX Olimpiade – Londra 2012 – Marcia 50 km
17° Marco De Luca


Progressione del record mondiale di marcia uomini 50 km
Data | Tempo | Atleta | Nazionalità | Luogo |
---|---|---|---|---|
07/09/1921 | 4h40’15” | Hermann Müller | Germania | Monaco di Baviera (Germania) |
24/09/1924 | 4h36’22” | Karl Hähnel | Germania | Berlino (Germania) |
05/10/1924 | 4h34’03” | Paul Sievert | Germania | Monaco di Baviera (Germania) |
16/09/1928 | 4h30’22” | Romano Vecchietti | Italia | Roma (Italia) |
28/06/1936 | 4h26’41” | Edgar Bruun | Norvegia | Oslo (Norvegia) |
17/08/1941 | 4h24’47” | Viggo Ingvorsen | Danimarca | Odense (Danimarca) |
04/08/1946 | 4h23’40” | Josef Doležal | Cecoslovacchia | Poděbrady (Cecoslovacchia) |
24/08/1952 | 4h23’14” | Josef Doležal | Cecoslovacchia | Poděbrady (Cecoslovacchia) |
29/08/1952 | 4h20’30” | Vladimir Ukhov | URSS | Leningrado (Unine Sovietica) |
12/09/1954 | 4h16’06” | Josef Doležal | Cecoslovacchia | Poděbrady (Cecoslovacchia) |
17/11/1955 | 4h07’29” | Anatoliy | URSS | Tbilisi (Unione Sovietica) |
10/08/1956 | 4h05’13” | Grigoriy Klimov | URSS | Mosca (Unione Sovietica) |
13/08/1959 | 4h03’53” | Anatoliy Vedyakov | URSS | Mosca (Unine Sovietica) |
16/10/1960 | 4h03’02” | Abdon Pamich | Italia | Ponte San Pietro (Italia) |
17/08/1961 | 4h01’39” | Grigoriy Klimov | URSS | Leningrado (Unine Sovietica) |
05/09/1961 | 4h00’50” | Mikhail Lavrov | URSS | Kazan (Unione Sovietica) |
17/10/1965 | 3h55’36” | Gennadiy Agapov | URSS | Alma Ata (Unione Sovietica) |
27/05/1972 | 3h52’45” | Bernd Kannenberg | Germania Est | Brema (Germania Est) |
23/04/1978 | 3h45’52” | Raúl González | Messico | Mixhuca (Messico) |
11/06/1978 | 3h41’20” | Raúl González | Messico | Poděbrady (Cecoslovacchia) |
13/05/1983 | 3h40’46” | Josep Marín | Spagna | Valencia (Spagna) |
20/07/1984 | 3h38’31” | Ronald Weigel | Germania Est | Berlino (Germania) |
25/05/1986 | 3h38’17” | Ronald Weigel | Germania Est | Potsdam (Germania) |
05/08/1989 | 3h37’41” | Andrey Perlov | URSS | Leningrado (Unione Sovietica) |
21/05/2000 | 3h37’26” | Valeriy Spitsyn | Russia | Mosca (Russia) |
08/08/2002 | 3h36’39” | Robert Korzeniowski | Polonia | Monaco di Baviera (Germania) |
27/08/2003 | 3h36’03” | Robert Korzeniowski | Polonia | Parigi (Francia) |
02/12/2006 | 3h35’47” | Nathan Deakes | Australia | Geelong (Australia) |
11/05/2008 | 3h34’14” | Denis Nizhegorodov | Russia | Čeboksary (Russia) |
15/08/2014 | 3h32’33” | Yohann Diniz | Francia | Zurigo (Svizzera) |
Fonte: Wikipedia
File PDF Progressione del record mondiale di marcia uomini 50 km
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.